ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA
Vediamo insieme quali sono le classi e le tipologie di alimenti che dovremo mangiare sempre e in modo alternato, che ci fanno bene e a cosa servono nel macrodettaglio.
PATATE E CEREALI
Forniscono elevate quantità di carboidrati, proteine di alta qualità, vitamine, minerali (soprattutto vitamine del gruppo B, ferro, zinco e manganese) e sostanze vegetali secondarie, ma pochi grassi. In particolare i prodotti a base di cereali integrali sono ricchi di ingredienti preziosi e contengono elevate quantità di fibre. Le fibre portano ad una saturazione sostenuta.
VERDURE E LEGUMI
Ad esempio, l’insalata e i legumi secchi contengono molte vitamine (soprattutto vitamina A, beta-carotene, vitamina C, vitamina K, folati e vitamina B6), sali minerali, sostanze vegetali secondarie e fibre, ma pochi grassi. I legumi contengono anche quantità elevate di proteine vegetali.
FRUTTA
Tutta la frutta fresca, essiccata e a guscio. In generale maggiore è la varietà di tipi, modi di preparazione e colori, migliore è la nutrizione. Fate attenzione alla frutta a guscio: è una valida fonte di acidi grassi monoinsaturi, acidi grassi polinsaturi, proteine e fibre, ma contiene anche una elevata quantità di grassi.
ACQUA
Il fabbisogno quotidiano è di circa 30 ml per kg di peso corporeo. Pertanto le donne dovrebbero bere all’incirca 2 litri d’acqua al giorno, mentre gli uomini 2,5 litri. Per una corretta idratazione, sono da preferire acqua e tè senza zucchero.
OLI E GRASSI
Sono alla base della struttura cellulare, garantiscono l’assorbimento e il trasporto delle vitamine liposolubili e forniscono gli acidi grassi essenziali, ma contengono anche molta energia. È preferibile utilizzare oli vegetali, come l’olio di semi di colza, evitare i grassi solidi e limitare i grassi saturi e i grassi trans.
CARNE, AFFETTATI, PESCE, UOVA
Sono una buona fonte di proteine. In particolare la carne è ricca di vitamine del gruppo B, ferro, zinco, ma contiene anche quantità elevate di grassi e colesterolo. Pertanto è opportuno consumare questi alimenti con moderazione. Il pesce e i frutti di mare rappresentano una buona fonte di acidi grassi Omega-3 e di iodio.
LATTE E LATTICINI
Contengono grandi quantità di calcio, proteine, vitamine e iodio, ma è opportuno scegliere latticini a basso contenuto di grassi.
Chi di voi mangia regolarmente tutti questi alimenti e beve 30 ml per kg di peso?
Fateci sapere nei commenti…siamo curiosissime di capire qual è alimento preferito e quale quello meno.